Gli alimenti che aiutano il sistema immunitario

Anticamente, le più grandi città commerciali o strategiche a livello militare fondavano la loro forza sull’inespugnabilità della cinta muraria che le proteggeva.

Più le mura erano possenti, alte e forti, maggiori erano le possibilità che gli attacchi invasori venissero rimandati al mittente senza che avessero sortito alcun effetto.

Similmente, il nostro organismo è ben protetto da una cinta muraria per eccellenza: il sistema immunitario!

Durante la stagione fredda nella quale i microrganismi patogeni tentano in ogni modo di infiltrarvisi, le difese immunitarie vengono incredibilmente sollecitate; pertanto, è necessario rafforzarle il più possibile in modo tale da resistere agli attacchi esterni e conservare un benessere duraturo.

In questo, uno stile di vita sano, abitudini quotidiane salutari e, soprattutto, un’alimentazione bilanciata e corretta rappresentano le metodologie migliori in assoluto per aiutare le proprie barriere immunitarie a mantenersi forti.

Quali sono, pertanto, alcuni alimenti che aiutano il sistema immunitario e in che modo lo fanno?

Analizziamo la risposta a questi e ad altri quesiti in modo chiaro ed esaustivo!

Gli alimenti ricchi di vitamina C e selenio

Il carburante più economico e più efficace in assoluto per il sistema immunitario è senza dubbio la vitamina C, preziosissimo alleato da apportare in modo costante e regolare.

La principale fonte di questa importantissima sostanza per il corpo umano è rappresentata dagli agrumi, come le arance bionde e rosse, i mandarini, i limoni, le clementine, i pompelmi e i cedri, tutti alimenti zuccherati e deliziosi, oltre che dissetanti.

Non solo, anche l’ananas e il kiwi sono frutti di stagione particolarmente ricchi di vitamina C da assumere durante il periodo estivo.

La vitamina C è parte integrante della frutta e della verdura autunnale, come l’uva, i pomodori, i frutti di bosco, i peperoni e la verdura verde appartenente alla famiglia del cavolo.

Il sistema immunitario viene ricaricato non solo dalla vitamina C, ma anche dal selenio, un minerale di cruciale importanza in quel tanto agognato bilanciamento delle difese necessario per compensare il danno ossidativo al quale l’organismo umano viene sottoposto.

Il selenio, infatti, agisce positivamente sul fegato, disintossicandolo e stimolando le attività epatiche, nonché sulla tiroide, ghiandola importantissima per la secrezioni di ormoni responsabili del buon funzionamento del metabolismo.

Gli alimenti ricchi di selenio sono molteplici: le più riconosciute sono le noci brasiliane, ricchissime di tale sale minerale in modo innato, ma anche gli anacardi, i semi di girasole, il riso integrale e la senape, oltre ad alcuni pesci come il tonno e le sardine.

Le fonti di vitamina A e Omega 3

In cima alla lista di alimenti particolarmente adatti per aumentare e migliorare le difese immunitarie ci sono anche i cibi ricchi di vitamina A, come gli ortaggi verdi quali il cavolo, la verza, le bietole, i cavoli di Bruxelles, gli spinaci e i broccoli, cibi deliziosi grazie all’ingente quantità di elementi fitochimici salutari.

Non solo, anche il magnesio, le fibre e l’acido folico sono elementi essenziali per rafforzare il sistema immunitario: tali sostanze sono ricche nella zucca, piena altresì di vitamina A.

Oltre a tutto ciò, anche alcune spezie sono l’ideale per apportare le sostanze necessarie al sostentamento del sistema immunitario: basti pensare al curry e alla curcuma, entrambe piede di antiossidanti capaci di prevenire i classici sintomi da raffreddore o influenza stagionale, oltre alle infiammazioni di vario genere.

Non tutti sanno che anche i molteplici pesci ricchissimi di Omega 3 sono particolarmente adatti per rinforzare ulteriormente il sistema immunitario per far fronte alla stagione fredda in arrivo: tra di essi si annoverano il tonno, le sardine, gli sgombri, il salmone e, più in generale, il pesce azzurro.

Molti medici consigliano di assumere circa 100 grammi a settimana di tali alimenti; si tratta comunque di pesci facilmente reperibili a prezzi piuttosto economici nella stragrande maggioranza delle pescherie cittadine.

Non solo, il pesce azzurro è rinomato per essere ricco di acidi grassi, omega 3 e vitamina D, elementi cruciali per prevenire disturbi cognitivi e il classico decadimento cerebrale che, col passare degli anni, si fa sentire.

Oltre al pesce, anche i frutti di mare sono dei preziosi alleati del sistema immunitario grazie alle grandi quantità di zinco e vitamina B12 che contengono: da consumare specialmente le cozze e le capesante, alimenti gustosi e estremamente salutari.

Una buona strategia per bilanciare ulteriormente il sistema immunitario e per aggiungere un po’ di sapore al pesce è quella di corroborarlo con un po’ di aglio, pianta medicinale ricca di allicina dagli incredibili effetti antibiotici e antinfiammatori.

Sistema immunitario, yogurt, cioccolato e legumi

Il ruolo dei latticini è noto da sempre: si tratta di alimenti salutari in grado di donare all’organismo un grande quantitativo di fibre che giovano all’intestino e alla sua capacità di assorbimento.

Tuttavia, è lo yogurt ad essere un alleato efficace del sistema immunitario, merito soprattutto dei miliardi di fermenti lattici che vanno a regolare la fibra intestinale e le difese dell’organismo.

Oltre a ciò, anche il cioccolato fondente, a dispetto di quanto si creda, possiede delle importanti proprietà che influiscono positivamente sul buon mantenimento delle barriere immunitarie, stimolandole mediante la serotonina, conosciuta come l’ormone della felicità che svolge una funzione antidepressiva e inibitoria sul dolore.

Il cioccolato, inoltre, stimola anche la produzione di linfociti T, speciale categoria di cellule deputate alla difesa dell’organismo e al contrasto delle infezioni.

Delle incredibili fonti di anticorpi e proteine sono i legumi come i ceci, i fagioli e le lenticchie, da assumere anche 3 volte a settimana per permettere loro di riparare i tessuti corporei e di regolare la glicemia.

Le fibre, i sali minerali e gli acidi grassi essenziali sono i protagonisti di alimenti come il grano saraceno, l’avena, l’orzo, il farro e i cereali integrali, cibi che danno una grande mano nel migliorare la reattività del sistema immunitario e la sua efficienza.

Iniziare la giornata assumendo un bel carico di fibre mediante una colazione basata sui fiocchi d’avena, sui cereali o su un ricco porridge è davvero un toccasana per il corpo, un grande carico di energia e di elementi essenziali che vanno a risvegliare il sistema immunitario e a prepararlo per la dura lotta ai microrganismi patogeni che ogni giorno deve sostenere.

Anche le cipolle sono delle alleate delle difese immunitarie: fortunatamente, nel nostro Paese le varietà con le quali tale alimento è disponibile sono letteralmente infinite, ognuna con le proprie caratteristiche sia in termini di sapore che di elementi contenuti in essi.

Infine, da menzionare anche i cibi ricchi di manganese, altro sale minerale amico del sistema immunitario contenuto nelle nocciole, negli spinaci, nel pane integrale, nelle ostriche, nell’ananas, nelle vongole e nella farina d’avena.

Prestare attenzione alla salute del sistema immunitario significa avere grande cura del benessere del proprio corpo.
Fondando la propria dieta alimentare sui cibi appena descritti rappresenterà un’autostrada a 4 corsie verso la costruzione di una metaforica cinta muraria pressoché inespugnabile!

Lascia un commento