La salute e il benessere del nostro corpo dipendono in gran parte dal modo in cui ce ne prendiamo cura durante tutto l’arco della vita. Per contrastare il processo di invecchiamento, che comporta una serie di cambiamenti fisici e mentali inarrestabili, è importante abbracciare uno stile di vita sano che comprenda una dieta bilanciata, arricchita da alimenti nutrienti e con proprietà anti age.
Benché sia innegabile che alcuni fattori, quali ad esempio la predisposizione genetica, sono al di fuori della nostra sfera di controllo, le nostre scelte a tavola possono supportare l’invecchiamento, rallentando il ritmo con cui l’organismo reagisce di fronte allo scorrere incessante del tempo.
Non importa quante creme miracolose ci spalmiamo sul viso, niente potrà mai rimpiazzare una sana alimentazione per rendere la pelle più giovane e priva di rughe. Secondo alcune ricerche, cambiare in meglio la propria dieta anche in età avanzata può farci vivere più a lungo. Ma quali sono le regole da seguire? Scopri come invecchiare bene con i cibi anti age giusti.
Come avere una pelle sana e giovane
Chi non ha mai avuto problemi di pelle a causa di una dieta sbilanciata? Pelle secca o lucida, acne o comedoni, incarnato spento: questi sono solo alcuni dei danni che una dieta scorretta può provocare all’epidermide. Invece, se dedichiamo maggiore attenzione a ciò che introduciamo nel nostro corpo, saremo in grado di combattere efficacemente i segni del tempo, preservando una pelle radiosa e in salute più a lungo.
Uno dei segreti per invecchiare bene è mantenere una buona idratazione. All’interno del nostro corpo, esiste un fondamentale sistema di supporto noto come tessuto connettivo, una sorta di collante che collega tutte le diverse parti anatomiche. Questo tessuto ha la capacità di trattenere un’enorme quantità di acqua, ben 8 litri in totale.
Quando il nostro corpo non riceve la quantità di acqua necessaria per mantenere un equilibrio idrico ottimale, il tessuto connettivo inizia a subire gli effetti negativi della disidratazione. Di conseguenza, si verificano alterazioni nell’aspetto e nella struttura della pelle, che diventa meno tonica e più incline a sviluppare rughe e altri segni visibili dell’invecchiamento.
Altre buone pratiche da seguire sono:
- Ridurre al minimo il consumo di cibi ricchi di grassi, come il formaggio e i salumi, mangiando piuttosto carne bianca e pesce magro in quantità adeguate.
- Assicurarsi di includere almeno 2 porzioni di frutta e 2 di verdura al giorno.
- Prediligere il consumo di cereali integrali e legumi come fonti principali di carboidrati complessi e proteine.
- Usare l’olio extravergine d’oliva per condire e per cucinare.
- Limitare il più possibile i dolciumi.
Acqua: quanta berne?
Un modo per calcolare la quantità giusta di acqua da bere quotidianamente è sommando la propria altezza in cm al proprio peso in kg e poi dividendo il risultato per 100. Per esempio, una persona alta 1,65 m e con un peso di 55 kg dovrebbe bere 2,2 litri di acqua al giorno. Una alta 1 metro e 70 e che pesi 70 kg, invece, dovrebbe berne 2,4 litri, e così via.
Questo è il fabbisogno idrico giornaliero da rispettare. Seguendo queste raccomandazioni, non solo si aiuta la pelle a mantenere il giusto livello di idratazione, ma si favorisce anche l’eliminazione di scorie e tossine per via renale, contribuendo così a conferire all’epidermide un aspetto luminoso e sano.
Come invecchiare bene con i cibi anti age
Per contrastare i radicali liberi, responsabili dell’invecchiamento precoce, è importante seguire una dieta varia, ricca di sostanze che nutrono la pelle dall’interno e prevengono le malattie legate all’età, come vitamine, sali minerali e antiossidanti. Di seguito, elenchiamo i cibi anti age più efficaci per invecchiare bene e in salute.
Semi di lino
Grazie alla loro ricchezza di fitonutrienti, i semi di lino rappresentano un vero e proprio elisir di lunga vita. Questo alimento anti age contiene grandi quantità di lignani, tocoferoli e acido ferulico, sostanze dotate di notevoli proprietà antiossidanti, il che significa che sono in grado di neutralizzare i radicali liberi, prevenendo così il danneggiamento cellulare e riducendo il rischio di sviluppare condizioni di salute avverse.
Da non sottovalutare la significativa concentrazione di acidi grassi essenziali che caratterizza i semi di lino, in particolare di acido alfa-linolenico (ALA), appartenente alla serie Omega 3, che ha marcate proprietà antinfiammatorie e viene impiegato per prevenire e trattare le malattie cardiovascolari.
Ma c’è di più: l’acido alfa-linoleico presente nei semi di lino, con la sua capacità di modulare i processi infiammatori nel corpo, può avere un impatto positivo sulla prevenzione di condizioni cerebrali come l’ictus e l’Alzheimer.
Cibi con un elevato contenuto di vitamina C
Tra le numerose funzioni della vitamina C, spicca la sua efficace azione antiossidante, preziosa per contrastare i danni ossidativi e rallentare il processo di invecchiamento, che indebolisce il nostro sistema immunitario e ci espone a infezioni e malattie. Ma la vitamina C ha anche un altro ruolo importante: quello di favorire la produzione di collagene, una proteina essenziale per l’elasticità della pelle che diminuisce con il passare degli anni.
È risaputo che gli agrumi (arance, limoni) ne sono particolarmente ricchi, ma ci sono altri alimenti che ne contengono ancora di più, come il ribes nero, il prezzemolo, i peperoni, i broccoli, gli spinaci, le fragole, i cavoli e i kiwi. Ne sono ricchi anche i carciofi, che in più hanno proprietà depurative e digestive grazie alle sostanze amare che li caratterizzano, come la cinarina e l’inulina.
Frutti di colore rosso e viola
Consumando frutti di colore rosso e viola si apportano all’organismo delle sostanze che neutralizzano i radicali liberi e proteggono la salute della pelle, del cervello, del cuore e di altri organi. Si tratta in particolare delle antocianine, pigmenti naturali che appartengono alla famiglia dei flavonoidi. Tra i frutti rossi e viola più ricchi di antocianine ci sono i mirtilli, le more, i lamponi, le fragole, le prugne, i fichi e i ribes.
Bacche di goji
Non tutti sono a conoscenza del fatto che le bacche di goji hanno un contenuto di vitamina C 500 volte superiore a quello delle arance. Come se non bastasse, queste piccole bacche sono anche molto ricche di acido linoleico, un grasso essenziale che rende la pelle più soda e la protegge dall’invecchiamento.
Frutta secca
La frutta secca è un alimento comune nella dieta di molte zone del mondo dove la gente vive più a lungo. Tra i cibi anti age più consumati dai centenari ci sono le noci, che abbassano la mortalità del 20%, le mandorle, le nocciole, i pistacchi e gli anacardi. Di qualsiasi tipo si tratti, la frutta secca ha molti benefici per la salute: aiuta a ridurre il colesterolo, a regolare la glicemia, a saziare, a prevenire le malattie cardiovascolari e a proteggere il cervello.
Pesce
Chi segue una dieta prevalentemente vegetale, con l’aggiunta di una piccola quantità di pesce al giorno, ha maggiori probabilità di vivere più a lungo. Le opzioni migliori sono i pesci azzurri (sardine, acciughe e merluzzo), che non sono contaminati da alti livelli di mercurio o altre sostanze chimiche nocive.