Cosa mangiare prima di andare al mare? Cibi da consumare e da evitare

Ci troviamo ormai nel bel mezzo dell’estate: le giornate scorrono veloci e moltissime persone sono alla ricerca di un po’ di relax e di divertimento prima di tornare alla routine quotidiana fatta di attività lavorative e pochissimo spazio per la tranquillità.

Tuttavia, prima di andare in spiaggia o in piscina e quindi di esporsi al sole o di effettuare bagni rinfrescanti lontano dalla calura estiva, è opportuno tenere in considerazione che moltissimi alimenti potrebbero avere un impatto rilevante sull’organismo.

Basti pensare ai cibi troppo ricchi di grassi, frutta tenuta e consumata a temperature molto basse o pietanze eccessivamente salate, tutti alimenti che potrebbero scatenare l’insorgenza di disturbi come gonfiore addominale, crampi o malessere generale in grado di compromettere la giornata al mare organizzata.

Pertanto, quali sono alcuni cibi da evitare assolutamente prima di trascorrere un’intera giornata in spiaggia e che dire degli alimenti particolarmente salutari e leggeri da poter consumare?

Analizziamo ciò ed altro in questo breve ed interessante articolo!

Cosa non mangiare prima di andare in spiaggia

Innanzitutto, una categoria di bevande da escludere totalmente prima di andare in spiaggia sono quelle gassate; senza dubbio, a causa delle temperature molto alte e della calura estiva che non lascia tregua, spesso si è portati ad optare per le bevande zuccherate fresche per dissetarsi.

Niente di più sbagliato!

Tali prodotti, infatti, a causa della grande concentrazione di zuccheri aggiunti che possiedono, non fanno altro che aumentare ancora di più la sete; non solo, esse tendono anche a riscaldarsi più facilmente, a sgasarsi e a scatenare quel gonfiore addominale che si vuole tanto scansare.

Pertanto, la scelta migliore è senza dubbio consumare molta acqua per mantenersi ben idratati e per affrontare al meglio una bellissima giornata al mare in pieno relax.

Discorso molto simile lo si può fare anche per i cibi particolarmente salati o estremamente conditi con salse o altre spezie speciali: si tratta di alimenti tutto fuorché idratanti, dato che il cloruro di sodio presente in essi in grandi quantità aumenta la pressione sanguigna, trattenendo i liquidi e aumentando la sensazione di calore corporeo che si percepisce specialmente nelle giornate più torride.

Di questa categoria fanno parte molti insaccati e salumi, ma anche la salsiccia e i wurstel, nonché gli snack o stuzzichini salati come i crackers.

Anziché optare per questi cibi, è una strategia migliore prediligere alimenti ben più leggeri, come il prosciutto cotto, la bresaola, il tacchino o il petto di pollo, opzioni sicuramente più salutari, magre e facilmente digeribili.

Sono assolutamente da evitare, inoltre, tutti quei cibi in grado di fermentare nell’ambiente intestinale, provocando gonfiore, crampi, meteorismo e tensione addominale: fanno parte di tale categoria moltissimi legumi quali fagioli, lenticchie e ceci, oltre alle verdure come i broccoli, il cavolfiore e i cavoli, alimenti che contengono il raffinosio, uno zucchero speciale che scatena il processo di fermentazione causando gonfiore e malessere.

Un occhio di riguardo va altresì posto sulla frutta fresca e ricca di fibre, come l’anguria, le mele, la pera e le banane, alimenti che potrebbero amplificare l’assorbimento intestinale facendo variare la sua motilità e costringendo chi li consuma ad evacuare molto spesso, non proprio il massimo per chi vorrebbe trascorrere una rilassante e tranquilla giornata al mare!

Oltre a ciò, sebbene la frutta troppo acquosa come le albicocche, le pesche o il melone si configuri come un’ottima metodologia per mantenersi idratati quando si è già sotto l’ombrellone, non è particolarmente indicata per essere consumata prima di andare in spiaggia dato che potrebbe causare gas addominale, difficoltà digestive e malessere intestinale sia perché consumata troppo fredda che a causa della loro capacità di fermentare.

Proprietà simili a quelle appena descritte le possiedono anche i latticini come la mozzarella, i formaggi in generale, soprattutto quelli spalmabili, o la feta, tutti cibi nemici delle giornate in spiaggia.

Innanzitutto, è abbastanza difficile trovare un modo per poterli conservare alle alte temperature alle quali ci si espone nonostante si utilizzino le varie borse frigo con ghiaccio.

Inoltre, sono anche questi alimenti che tendono a fermentare, causando gonfiore e modificando la motilità intestinale.

Nonostante moltissime persone ne vadano ghiotte, anche il junk food dovrebbe essere evitato a priori prima di andare in spiaggia, dato che contengono un incredibile quantitativo di grassi, sale, zuccheri e condimenti che appesantiscono lo stomaco e rendono difficile la digestione.

La frittata è uno dei cibi da spiaggia più comuni, se non che le uova sono alimenti non propriamente facili da digerire, dato che impiegano circa 3 ore prima di assimilarsi completamente all’interno dell’intestino.

Il tutto viene aggravato dall’olio, condimento principe della classica frittata che aggiunge un ulteriore carico di lipidi e calorie non proprio salutari.

Infine, è necessario prestare molta attenzione alle granite e ai ghiaccioli, i quali contengono molti zuccheri che aumentano la disidratazione e, di conseguenza, anche la sete; molto meglio un bel gelato artigianale preso direttamente sul luogo di villeggiatura!

Cosa mangiare prima e durante la giornata al mare

Cosa mangiare prima di andare al mare

A fronte della disamina di tutti gli alimenti da evitare di consumare prima di andare in spiaggia, è naturale chiedersi quali siano i migliori cibi da assumere nei momenti immediatamente precedenti al trascorrere una bella giornata al mare.

Senza ombra di dubbio, è saggio preferire alimenti freschi, leggeri, sazianti e privi della capacità di provocare gonfiore o dolore addominale.

Prima di esporsi al sole, è consigliabile consumare una bella insalata ricca di sali minerali, vitamine e poche calorie, ideale per essere digerita in tempi piuttosto brevi senza che pesi sullo stomaco.

Tra queste, si potrebbe optare per le insalate di ortaggi o di cereali come l’orzo, il farro, il riso basmati e la quinoa, il tutto da condire con un po’ di basilico, tonno, timo o mais.

Oltre a ciò, un’altra buona soluzione è cibarsi di una serie di ortaggi e verdure ricche di sali e piuttosto leggere, come le zucchine, i cetrioli, i pomodori, le carote o le melanzane.

Per dissetarsi o rinfrescarsi, una buona opzione sarebbe quella di consumare sorbetti alla frutta fresca o centrifugati di frutta, bevanda che allieta le papille gustative restituendo un sapore meraviglioso e delizioso.

Infine, anche la frutta secca potrebbe essere una strada piuttosto valida: da prediligere le noci, le mandorle e i pinoli, alimenti sicuramente salutari, leggeri e facilmente digeribili.

Insomma, prima di andare in spiaggia è bene cibarsi selezionando gli alimenti in grado di apportare i giusti elementi essenziali senza appesantire lo stomaco.
Seguendo questi piccoli suggerimenti si avrà la possibilità di godere di un po’ di relax lontano da eventuali disturbi gastrointestinali!

Lascia un commento