Le tisane per le emorroidi hanno tante proprietà benefiche, contengono proprità lenitive e sono ricche di fibre solubili, risolvono la stitichezza e tutto ciò che c’è attorno ad essa, inoltre contengono delle proprietà che vanno a ridurre la fragilità capillare.
Le emorroidi possono essere causate da svariati fattori, può essere genetico può dovuto a causa di sforzi eccessivi.
Quello che accade è che le emorroidi vanno a flettere verso la parte esterna causando rigonfiamenti e infiammazione.
Le emorroidi provocano tutta una serie di sintomi fastidiosi e che provocano disagio, come dolore durante la defecazione, piccole perdite di sangue sensazione di corpo estraneo nella zona che fa male e pruriti.
La tisana per le emorroidi non è altro che un mix di piante che hanno un’azione vasodilatativa utile per andare a ridurre l’infiammazione causata dalle emorroidi, vanno a rinforzare le pareti dei vasi sanguigni.
In presenza di emorroidi bisogna adottare degli accorgimenti per sfiammare e combattere il dolore.
Ci sono vari fattori che possono causare emorroidi come anche un flusso digestivo alterato e non regolare, stitichezza e cattiva alimentazione.
L’assunzione di tisane al fine di sfiammare le emorroidi sono considerate un metodo naturale che aiuta a ridurre il dolore ed effettivamente è una cosa possibile, cioè che mediante l’assunzione di tisane si incorre a dei vantaggi grazie alla proprità di alcune erbe che riescono a dare una notevole sensazione di maggior sollievo, le erbe con azione antinfiammatoria sono: tarasacco, senna, camomilla e malva.
Queste erbe riescono a combattere la stitichezza andando a favorire l’espulsione delle feci e svolgono un’azione decongestionante oltre che lenitiva.
Le emorroidi interne sono il primo stadio, per quelle di secondo grado si tratta di noduli, nel terzo grado la situazione inizia ad essere più grave, il quarto stadio è quello più grave e spesso richiede interventi chirurgici.
Perché comprare la tisana per sfiammare le emorroidi
- NATURALE: Proctoven è uno dei nuovi supplementi naturali che evita l'uso di creme o pomate e garantisce un'azione rapida ed efficace
- ✅ Per sostenere la fisiologica funzione del microcircolo e del plesso emorroidario.
- Problematiche infiammatorie a carico dell'apparato digerente e della mucosa oro-faringea
- Grazie alla speciale compressa in triplo strato, il rilascio delle sostanze funzionali avviene in tempi differenziati: inizia già dopo circa 5 minuti dopo l'assunzione e dura fino a 6-8 ore
- 🌿 [AIUTA LA PROSTATA] L'infuso Pros ERBECEDARIO, è ideale per FAVORIRE il BENESSERE DELLA PROSTATA. Grazie alla presenza della tisana di equiseto, ha un'azione diuretica sulle vie urinarie ed è...
- 👌 TISANA CIRCOLAZIONE BIO: La tisana bio circolazione è una combinazione di 4 piante: la vite rossa, l’equiseto, l’ortica e il ribes nero (ribes nigrum). La vite rossa e l’ortica ti...
Le tisane con lo scopo e pensate per andare a sfiammare le emorroidi sono efficaci e funzionano, ovviamente se ci si trova in uno stato piuttosto avanzato o in una situazione patologica grave questo richiede molto spesso l’intervento medico.
Ma in situazioni non patologiche, i soggetti che hanno assunto con regolarità queste tisane sono riusciti a ridurre notevolmente tutti quei sintomi fastidiosi causati dalle emorroidi, si riesce anche a favorire in naturale decorso di tale patologia, grazie alle proprietà di alcune erbe contenute in questi infusi si riesce tranquillamente a far sgonfiare le emorroidi e a diminuire la sensazione di dolore, e sopratutto si vanno ed evitare ulteriori peggioramenti e altre complicanze che si possono aggiungere col passare del tempo se non si interviene, in particolare queste tisane vanno ad avere un’azione che vanno a contrastare il rigonfiamento delle emorroidi.
Queste tisane non possono essere considerate come delle medicine, ma sicuramente se usate con costanza e regolarmente, associate a terapie con farmaci mirati, riescono a dare un aiuto non indifferente favorendo il più possibile il processo di guarigione.
Quindi, se le emorroidi non sono gravi seguire la via della cura naturale può essere una soluzione, che a differenza delle pomate (che vanno applicate direttamente sulla zona infiammata) le tisane vanno ad agire internamente, in ogni caso questi due metodi possono essere usati insieme al fine di ottenere una guarigione completa, è sempre meglio intervenire subito per una maggiore efficacia.
Funzioni delle tisane per sfiammare le emorroidi
Le tisane che vanno a sfiammare le emorroidi e vanno ad agire andando ad eliminare o ridurre i sintomi delle emorroidi, molte di queste come azione hanno quella lenitiva ed emolliente, se assunte con tanta acqua si riesce a combattere con maggiore efficacia la stitichezza, che è una delle cause della comparsa delle emorroidi.
Inoltre queste tisane hanno al loro interno fibre solubili e mucillagini, un’erba in particolare chiamata ippocastano va ad avere un’azione diretta sui vasi capillari, inoltre delle erbe contenute all’interno della tisana vanno a fermare le emorragie.
C’è sempre da ricordarsi che con solo l’uso queste tisane, in casi abbastanza gravi di emorroidi, tale cura naturale non basta, al massimo può essere combinata con una cura farmacologica prescritta dal medico, quindi se si nota che la tisana non fa alcun effetto bisogna rivolgersi al proprio medico curante e valutare una terapia che possa funzionare, questo non toglie che la terapia può essere accompagna a questa cura naturale per una maggiore efficacia, ma in casi molto gravi da sola non basta.
In ogni caso si può o prevenire l’insorgenza delle emorroidi andando prima di tutto a curare l’alimentazione e il proprio stile di vita, eliminare tutti i cibi che possono andare a favorire la stitichezza, preferire gli alimenti ricchi di fibre che vanno a migliorare la consistenza delle feci, eliminare fumo, alcol e sedentarietà.
Alcune tisane riescono a ridurre tutti quegli sforzi dovuti alla defecazione, se assunte regolarmente, almeno per 20 giorni e se accoppiate a uno stile di vita sano risuterà essere un toccasana.
Tipologie di tisane per sfiammare le emorroidi
Nel mercato troviamo diverse tisane la cui composizione risulta essere ottimale per andare ad agire sulle infiammazioni delle emorroidi.
Si possono trovare con filtri monouso, in foglie essiccate o in polvere solubile.
La tipologia varia anche in base al tipo di foglie o di erbette contenute all’interno del prodotto, ognuna può avere una specifica azione e uno scopo ben preciso, ecco perchè la scelta va fatta in base alle proprie problematiche ed esigenze, prima di tutto quello che si deve fare è leggere gli ingredienti, assicurandosi che siano naturali e che non ci siano ingredienti che possano essere nocivi o a cui si è allergici, se si assumono altri farmaci rivolgersi al proprio medico curante.
Inoltre alcuni di questi prodotti si presentano in polvere e bisogna estrarli col cucchiaino per poi miscelare con l’acqua, (in ogni bustina è indicato il quantitativo di acqua e il quantitativo di prodotto che va disciolto in acqua) altri ancora si presentano in bustine.
Consigli per scegliere il miglior prodotto
L’elemento che si deve andare a controllare e ad attenzionare maggiormente nel momento dell’acquisto è la lista degli ingredienti contenuti, assicurarsi che siano 100% naturali, che le erbe siano di qualità, che abbia proprietà antinfiammatorie e decongestionasti.
Quindi come prima cosa bisogna assicurarsi, leggendo attentamente gli ingredienti, che non ci sia all’interno nessun ingrandite che possa essere nocivo, o che possa causare irritazioni o allergie.
Le migliori tisane sono quelle 100% naturali, spesso contenute in buste biodegradabili, inoltre risulta sempre molto utile andare a leggere le recensioni lasciate dai clienti che ne hanno già fatto uso per capire se il prodotto sia realmente affidabile.
In ogni caso la scelta va fatta sopratutto in base alla propria situazione.
In particolare è molto conosciuta la tisana di malva contro le emorroidi, in quanto la malva ha in vantaggio di presentare proprietà antinfiammatorie, lenitive e decongestionali e riesce anche ad ammorbidire le feci, la malva, una volta essiccata, si deve andare a conservare in un vasetto, preferibilmente di vetro.
La tisana oltre ad essere utile per le emorroidi vanno anche a depurare l’intestino, la malva ha azioni benefiche per tutto quello che riguarda l’apparato digerente.
Classifica top7 delle migliori tisane per sfiammare le emorroidi
-
Erbecedario – Miglior tisana per sfiammare le emorroidi
- A COSA SERVE? Integratore alimentare notificato al Ministero della Salute utile per favorire la regolarità del transito intestinale
Presenta una confezione da 200 g e va a regolare il transito intestinale, contiene miele, che aiuta a favorire il benessere dell’ intestino, contiene anche estratto di rabarbaro che va a stimolare le contrazioni della parete intestinale, contiene estratto di malva e mucillagini, sostanze che sono in grado di richinare l’acqua ammorbidendo la consistenza delle feci, è anche presente l’olio essenziale di anice, che va ad attenuare gonfiori intestinali.
Basta andare a sciogliere un piccolo cucchiaino di prodotto in una tazza di acqua calda, bere due o tre tazze al giorno, il prodotto può essere assunto anche senza scioglierlo in acqua, direttamente con il cucchiaino. Sempre meglio iniziare con 1 cucchiaino al giorno, e poi in base all’effetto aumentare a due.
Il prodotto va accoppiato ad uno stile di vita sano e ad una dieta equilibrata e sana, non si deve andare a superare la dose giornaliera, se si assumono anticoagulanti meglio consultate il medico.
Uso sconsigliato per bambini e anche per adolescenti, evitare l’assunzione se si ha la glicemia alta, in gravidanza e in età pediatrica. Prodotto realizzato in modo artigianale presso specifici laboratori erboristici.
-
Pharma
- NATURALE: Proctoven è uno dei nuovi supplementi naturali che evita l'uso di creme o pomate e garantisce un'azione rapida ed efficace
Integratore a base di Bromelina, presenta proprietà anticoagulante agendo sulla circolazione venosa del sangue, presenta diosmina che garantisce un’azione antinfiammatoria e donando una sensazione di sollievo, senza glutine e senza lattosio, presenta all’interno della confezione 20 compresse, non va superata la dose giornaliera consigliata, in caso di gravidanza, allattamento o terapie si consiglia di rivolgersi al medico, va a ridurre in modo efficace il dolore.
-
Tazarin LTD
- ✅ Benefici : la senna è un potente lassativo che favorisce il transito intestinale pur non essendo dannoso per la salute, quindi è un ottimo rimedio contro la stitichezza e la pigrizia...
250 g di prodotto, contiene foglie di Sené intere, lassativo naturale, facilita il transito intestinale e la pulizia del colon, potente lassativo e ottimo rimedio per la stitichezza, aiuta nel processo di defecazione migliorando la consistenza delle feci, va a ripristinare l’equilibrio del sistema digerente umano, il senato va a disintossicare l’organismo oltre che ad avere un’azione sulla stitichezza, la dose che viene raccomandata è di 1-3g di foglie di Senna al giorno, se dopo 4 giorni non si hanno risultati bisogna andare a consultare il medico, si consiglia di bere un’infusione al giorno prima di andare a letto, dopo circa 7 dopo dall’assunzione le feci si iniziano ad ammorbidire, lasciare in infusione dai 10 ai 15 minuti una cucchiaio grande di sené in una tazza con 140 ml di acqua calda, questo trattamento con la Senna non va usato per più di otto o dieci giorni e va conservato in un luogo asciutto e fresco, in caso di dosaggio troppo lungo si può incorrere a dolore addominale o diarrea.
-
Monte Nativo
- 100% NATURALI: Prive di aromi, additivi, esaltatori di sapidità o coloranti artificiali. Confezionate in un pratico sacchetto richiudibile.
Composto da Tè Equiseto, sono contenuti all’interno 300g di prodotto, 100% naturale, non contiene aromi, additivi o coloranti, dotato di un pratico sacchetto richiudibile, non contiene glutine, coltivate in un ambiente ecologico e senza utilizzo di additivi, basta andare a versare due cucchiaini di erbe in 500 ml di acqua bollente, coprire e lasciare riposare per dieci minuti, presenta un intenso profumo di lavanda.
-
YouHerbit
- Nome botanico: Cassia Senna
Composto da 50 g di foglie di Senna, che è una pianta da fiore che appartiene alla famiglia delle leguminose fabaceae, arbusto che ha la sua origine in nord africa e in alcune parti dell’Asia, il tè alla Senna è ottenuto delle foglie della pianta della Senna Cassia, il tè alla Senna può essere dolce con sfumature amare, prodotto conservato con la massima cura per garantire la sua massima qualità, viene fornito in un sacchetto per alimenti.
-
Bios Line
- 🍵 TISANA REGOLARITÀ INTESTINALE: Pensata per chi vuole dedicare del tempo al proprio benessere la tisana Buonerbe Tisana Forte contiene ingredienti utili per favorire la fisiologico transito...
Presenta 20 bustine con filtro salva, va a favorire la fisiologica attività intestinale, ideata per chi vuole dedicarsi al proprio benessere, presenta olio essenziale di menta piperita, va usata in tutti quei casi di irregolarità intestinale, il prodotto può essere reso più o meno forte in base al tempo di infusione, basta andare ad immergere il filtro nell’acqua bollente, lasciare tre minuti in infusione se si desidera un infusione più delicata, invece per un’azione più forte e decisa invece va lasciato sette minuti, l’efficacia avviene dopo otto o dodici ore dall’assunzione.
Contiene Senna frutti, malva foglie, boldo foglie, menta foglie. La tisana non contiene lattosio e nemmeno glutine ideale per tutti i vegani.
-
Dr. Thiess
- ✅ PER LA REGOLARITÀ INTESTINALE: Tisana per pancia piatta che attenua gonfiore e aria nell’intestino, Lax-attiva per la regolarità intestinale. Lasciare in infusione un filtro di tisana...
Tisana al finocchio, all’interno della confezione sono presenti 20 filtri, integratore alimentare a base di frangula, senna e malva, va a favorire la regolarità del transito intestinale, il finocchio aiuta per una regolare motilità gastrointestinale, basta immergere un filtro in una tazza di acqua bollente e lasciare in infusione per cinque o sette minuti preferibilmente con coperchio, l’assunzione va fatta una volta al giorno dal pasto principale.